Perché non dovresti chiedere di vedere i siti web che abbiamo realizzato!
22 marzo 2025
Sommario: Ogni sito web è progettato con un obiettivo specifico e per un pubblico mirato, quindi i design passati potrebbero non essere rilevanti per le esigenze di un nuovo cliente. Giudicare il web design basandosi solo sull'aspetto estetico, senza considerare obiettivo e utenti, porta a conclusioni errate.
Quando si valuta un web designer o un'agenzia, molti potenziali clienti chiedono: “Posso vedere alcuni dei siti web che hai realizzato?” Sebbene questa possa sembrare una richiesta ragionevole, spesso porta a conclusioni fuorvianti. L'aspetto e il contenuto di un sito web dovrebbero sempre essere giudicati in base a due fattori chiave:
1. Lo scopo del sito web – Ogni sito web viene creato con un obiettivo specifico, che sia generare entrate pubblicitarie, vendere prodotti, fornire informazioni o creare una comunità.
2. Il pubblico di riferimento – Le scelte di design dovrebbero essere adattate agli utenti che visiteranno il sito, tenendo conto della loro demografia, delle loro preferenze e delle loro esigenze di usabilità.
Un design che funziona perfettamente per un'azienda o un pubblico potrebbe essere del tutto inadatto per un altro. Vediamo due esempi che illustrano questo fraintendimento.
Esempio 1: “Troppa pubblicità”
Un potenziale cliente una volta ha criticato un nostro sito progettato in passato dicendo: “Quel sito ha troppa pubblicità.” Ciò che non aveva considerato era che l'unico scopo di quel sito era generare entrate attraverso gli annunci pubblicitari. Il suo successo dipendeva dal massimizzare le impressioni e i clic sugli annunci.
Come potevamo spiegare educatamente a questo cliente che un sito ricco di pubblicità non era un termine di paragone rilevante per il suo negozio e-commerce? Semplice: l'obiettivo di un sito basato sulla pubblicità è completamente diverso da quello di un'attività di vendita al dettaglio, dove l'attenzione dovrebbe essere sulla visibilità dei prodotti, sull'esperienza utente e sulle conversioni. Confrontare i due sarebbe come criticare una bacheca di annunci pubblicitari perché ha troppi annunci, aspettandosi che funzioni come una rivista.
Esempio 2: “Design obsoleto”
Un cliente che vuole creare un sito di moda per giovani mette in ridicolo uno dei nostri progetti passati, dicendo:
- “I caratteri sono troppo grandi.”
- “Le pagine sono troppo semplici.”
- “Il layout sembra come quelli di 20 anni fa.”
Tutte queste osservazioni sono corrette, ma dimostrano che non si è capito per niente un aspetto fondamentale. Quel sito era stato progettato per persone anziane, che potevano avere difficoltà visive o cognitive. I caratteri grandi, la navigazione semplice e il layout familiare erano scelte intenzionali per migliorare l’usabilità da parte di un pubblico senior.
Per un brand di moda rivolto ai giovani si sceglierebbe questo tipo di design? Assolutamente no. Ma solo perché un sito appare diverso da ciò che si preferisce personalmente non significa che sia stato progettato male. Significa che è stato costruito per un pubblico diverso con esigenze diverse.
Il problema: anche gli “esperti” non l'hanno capito
Questa mancanza di comprensione non è limitata ai clienti. Molti cosiddetti “esperti” di web design su YouTube criticano i siti internet basandosi solo sulle tendenze attuali, mentre ignorano del tutto l'obiettivo del sito e il suo pubblico di riferimento. Alcuni arrivano persino a scorrere decine di portfolio in pochi minuti dando giudizi affrettati su chi è “bravo” e su chi è “scarso” esclusivamente in base all’estetica.
Se queste persone progettano siti web seguendo valutazioni così superficiali, sarebbe un problema serio. Un buon design non è necessariamente questione di modernità e tendenza. Deve rispondere a uno scopo specifico per un determinato gruppo di utenti.
Conclusione — Scusate la franchezza!
Quindi, perché non dovresti chiedere di vedere i siti che abbiamo sviluppato fino ad oggi? Perché ognuno di quei siti web è stato progettato con obiettivi e pubblico specifici, e ciò che ha funzionato per loro potrebbe non essere rilevante per il tuo progetto. Invece di giudicare basandoti su esempi non pertinenti, concentriamoci sulle tue esigenze e il tuo pubblico per creare qualcosa che funzioni per te.
Condividi questa pagina:
In alternativa ai pulsanti che trovi qui sopra, puoi selezionare il seguente indirizzo, copiarlo e incollarlo nel messaggio da inviare sul tuo social preferito:
https://bbcs.it/sviluppo-sito-web-professionale/layout/scelta-del-layout.html